Archivio fotografico

24 risultati Effettua un'altra ricerca

NumeroTitoloAutoreAnnoFonte
721572A. Gallo, Le vinti giornate dell'agricoltura, Venezia, Borgomineri, 1572,
194Ioannes de la Quintinye regiorum hortorum culturae praefectusMare-Richart Florent de la, Blois Abraham de1697J. de la Quintinie, Instruction pour les jardins fruitiers et potagers, I, Amsterdam, Henri Desbordes, 1697,
18581733C.C. Scaletta, Uso e fabbrica di alcune tavole celometriche con le quali senza fatica , Faenza, nella stampa dell'Archi impressor cam. e del S. Uf., 1733
18591733C.C. Scaletta, Uso e fabbrica di alcune tavole celometriche con le quali senza fatica , Faenza, nella stampa dell'Archi impressor cam. e del S. Uf., 1733
25211757A. Gallo, Venti giornate d'agricoltura, in Bergamo, per Giovanni Santini, 1757
3331763T. Guerrino, Euclide in campagna ossia geometria ridotta all'atto pratico, Milano, Agnelli, 1763,
3341763T. Guerrino, Euclide in campagna ossia geometria ridotta all'atto pratico, Milano, Agnelli, 1763,
3351763T. Guerrino, Euclide in campagna ossia geometria ridotta all'atto pratico, Milano, Agnelli, 1763,
3361763T. Guerrino, Euclide in campagna ossia geometria ridotta all'atto pratico, Milano, Agnelli, 1763,
222Pettine da mietere il riso, inventato dal conte E. Negri vicentini1765Giornale d'Italia, Venezia, Milocco, 1765, tomo I,
18651779A. M. Da Albogasio, L'*ortolano in villa e l'accurato giardiniere in citta cioe regole pratiche, e fondate sull'esperienza di vecchj ortolani, Venezia : presso Francesco Locatelli a S. Bartolommeo, 1779
18671779A. M. Da Albogasio, L'*ortolano in villa e l'accurato giardiniere in citta cioe regole pratiche, e fondate sull'esperienza di vecchj ortolani, Venezia : presso Francesco Locatelli a S. Bartolommeo, 1779
18701779A. M. Da Albogasio, L'*ortolano in villa e l'accurato giardiniere in citta cioe regole pratiche, e fondate sull'esperienza di vecchj ortolani, Venezia : presso Francesco Locatelli a S. Bartolommeo, 1779
27401793J.B.F. Rozier, Cours complet d'agriculture théorique, pratique, économique et de médecine rurale et vétérinaire, Paris, chez les Libraires associés, 1793-1805, vol. 3
28901801J.B.F. Rozier, Cours complet d'agriculture théorique, pratique, économique et de médecine rurale et vétérinaire, Paris, chez les Libraires associés, 1793-1805, vol. 9
752TiniGiovanni Antonio Zuliani1822Nuovo corso completo d'agricoltura teorica e pratica, Padova, Crescini, 1822, vol. 24,
880L. Guiguet1838P. Désormeaux, Nouveau manuel complet du tonnelier..., Paris, Roret, 1838,
17581872G. Doni, La pratica della vite e del vino, Pistoia, Cino, 1872
1087Sezione del tino per ammollare il semeBroux; Navellier1882L. Figuier, Il vino e la birra, l'alcool, le distillazioni, l'aceto, Milano, Treves, 1882,
1091Sezione del tino-materia di una fabbrica di birra, col suo doppio agitatore meccanicoBroux; Roucet1882L. Figuier, Il vino e la birra, l'alcool, le distillazioni, l'aceto, Milano, Treves, 1882
1096Tino per la fermentazioneBroux1882L. Figuier, Il vino e la birra, l'alcool, le distillazioni, l'aceto, Milano, Treves, 1882
1809Sezione del tino-materia ingleseBroux Roucet1882L. Figuier, Il vino e la birra, l'alcool, le distillazioni, l'aceto, Milano, Treves, 1882
1811Veduta interna della sala delle caldaie e del tino da filtro (brassin) della birraria Riester, a Puteaux1882L. Figuier, Il vino e la birra, l'alcool, le distillazioni, l'aceto, Milano, Treves, 1882
1813Il brassin, o laboratorio dei tini e delle caldaie della fabbrica di birra Fanta, a SèvresBisson Seguin1882L. Figuier, Il vino e la birra, l'alcool, le distillazioni, l'aceto, Milano, Treves, 1882

Linee guida per la consultazione

La ricerca nell’archivio fotografico può avvenire attraverso diversi campi:

  • Immagine: titolo o autore dell’immagine, parola chiave
  • Opera di provenienza: titolo o autore
  • Anno da
  • Anno fino a

Per le parole chiave viene fatto riferimento al Nuovo Soggettario, lo strumento impiegabile per la soggettazione dei libri dalla maggioranza delle biblioteche italiane. È importante sapere che tutto ciò che è numerabile va ricercato con il termine al plurale. Ad esempio: alveari, bovini, mulini, pecore… Si consiglia di iniziare la ricerca con un termine generico e di proseguire quindi con termini sempre più specifici. Per facilitare la ricerca tramite parole chiave, diamo la possibilità all’utente di consultare la lista delle parole finora utilizzate.

Iscriviti alla newsletter de La Vigna