05/12/2020

BREVE STORIA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO: IL MITO DELLE ORIGINI

Quarto appuntamento del ciclo Liber&Lectio, una serie di incontri su temi di grande attualità, ma con radici antiche

Massimo Montanari, tra i massimi storici dell'alimentazione al mondo ci accompagnerà alla scoperta del Mito delle origini. Con la presentazione del suo ultimo libro (Laterza 2019), le origini di uno dei piatti più comuni, gli spaghetti al pomodoro, saranno lo spunto per parlare delle nostre stesse radici.

IL LIBRO DI MASSIMO MONTANARI: IL MITO DELLE ORIGINI: BREVE STORIA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO

Il ‘mito delle origini’ è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della nostra storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l’intimo segreto della nostra identità. Questo libro dimostra che sul piano storico un tale paradigma non funziona. E lo fa a partire da un piatto fumante di spaghetti al pomodoro. Ma perché il paradigma non funziona? Per due buoni motivi. Il primo è che le ‘origini’ di per sé non spiegano nulla. È celebre la metafora di Marc Bloch: all’origine di ogni quercia c’è una ghianda, ma non tutte le ghiande diventano querce, e ciò che veramente interessa lo storico è capire quali ‘condizioni ambientali’ (economiche, sociali, tecnologiche, politiche, culturali) hanno reso possibile quello sviluppo, consentendo alla ghianda di mettere radici. Il secondo motivo è che ricercare le ‘origini’ di ciò che siamo (ovvero la nostra identità) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciò che eravamo) bensì una complessità di situazioni storiche – altre culture, altri popoli, altre tradizioni – il cui incontro e la cui mescolanza ha prodotto ciò che siamo diventati. Con il risultato che nella ricerca delle radici, non troviamo solo noi stessi ma anche e soprattutto gli altri, che vivono in noi e danno corpo alla nostra identità. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro, il nostro piatto identitario per eccellenza, per scoprirlo: le sue origini ci riconducono in queste pagine a tempi lontani (dall’età antica e medioevale sino all’epoca moderna e contemporanea), in luoghi distanti (dall’Asia all’America, dall’Africa all’Europa) e alla scoperta di abitudini alimentari, modalità e tecniche produttive diversissime da quelle che conosciamo e pratichiamo oggi.

INTERVENTI

Danilo Gasparini, presidente del Consiglio Scientifico della Biblioteca Internazionale “La Vigna”

Massimo Montanari, Università di Bologna

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

In seguito alle disposizioni del Dpcm del 03/11/2020 la conferenza non potrà essere svolta in presenza, ma sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca sabato 5 dicembre alle ore 10.30: https://www.facebook.com/bibliotecalavigna01

Il video resterà poi disponibile sulla nostra pagina Facebook.

Iscriviti alla newsletter de La Vigna