17/02/2024
SULLE ALI DEL FALCO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERGIORGIO LAVERDA

Sabato 17 febbraio alle ore 10.30 si terrà alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” la presentazione del libro “Sulle ali del Falco. Aero Caproni, Aeromere, Laverda Trento. Gli uomini, la fabbrica, i prodotti”, di Piergiorgio Laverda, storico della meccanizzazione agricola ed erede della famiglia Laverda. Nel 2016 il dott. Laverda e gli altri eredi hanno donato l’archivio della ditta di Breganze alla Biblioteca “La Vigna” che ha dato avvio, nel 2018, al Progetto ALma - Archivio Laverda macchine agricole con lo scopo di preservare, valorizzare e mettere a disposizione degli interessati i preziosi materiali d’archivio.
IL LIBRO DI PIERGIORGIO LAVERDA
Sulle ali del Falco. Aero Caproni, Aeromere, Laverda Trento. Gli uomini, la fabbrica, i prodotti. Archivio Storico “Pietro Laverda” 2023.
Il Falco F8 L, il più prestigioso velivolo da turismo veloce del mondo, è il filo rosso ideale che lega tra loro i progetti e le produzioni usciti dalla fabbrica Aero Caproni, Aeromere e Laverda Trento. Un’azienda che, per mezzo secolo, è stata tra le protagoniste dell’industria meccanica italiana proponendo al mercato motociclette, caravan, camper, macchine agricole, aerei. Mezzi innovativi accomunati da un design creativo e da una tecnica raffinata. Sono loro i protagonisti di questa storia assieme alle persone che li hanno concepiti e realizzati.
INTERVENTI
Raffaele Cavalli, Consigliere scientifico della Biblioteca Internazionale "La Vigna": saluti istituzionali
Piergiorgio Laverda, autore del libro: Una storia industriale ritrovata
Enrico Picciani, designer: Le caravan Laverda Serie Blu: un progetto rivoluzionario
Stefano Gambaro, Presidente HAG Historical Aircraft Group: Il Falco F8 L la Ferrari del cielo
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
In presenza, è gradita la registrazione: https://bit.ly/3UuBs4Y
Al termine dell’evento aperitivo con i vini della Cantina Beato Bartolomeo Breganze
Attività realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura