
Il pollo di Newton
La scienza in cucina : Un menu che solletica il palato, il gusto per la scienza, il piacere per la lettura
Massimiano Bucchi
Parma : Guanda, 2013. - 184 p. : ill. ; 22 cm.
Collocazione: GEN C XXI 1211
Perché da un certo periodo storico in poi la scienza entra prepotentemente in cucina? Perché gli scienziati ricorrono spesso a immagini e similitudini prese di peso dal mondo culinario? Qual è il filo che lega esperimenti e ricette succulente? Perché il pollo occupa un posto così importante nell'immagine pubblica della scienza, da Bacone a Pasteur passando per Newton e gli illuministi? Tra esperimenti nei caffè, controversie sulla birra, ricette per la cioccolata custodite gelosamente come brevetti, un racconto ironico, e rigoroso sulle intersezioni tra scienza e cibo, tra gastronomia e ricerca, tra laboratorio e cucina.