Associazione GRASPO - Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell'Originalità viticola

nomina: 6 novembre 2024

G.R.A.S.P.O. (Gruppo di Ricerca Ampelografica per la Salvaguardia e la Preservazione dell’Originalità e la biodiversità viticola) nasce dall’idea che il recupero di antichi vitigni abbandonati e la biodiversità viticola siano risorse fondamentali per il futuro della viticoltura, sia in risposta al cambiamento climatico che per valorizzare le identità territoriali. Oggi coinvolge numerosi professionisti e viticoltori di tutta Italia.
L’azione di G.R.A.S.P.O., supportata da una rete di collaboratori, ha avuto origine in Veneto, in particolare in alta Lessinia, Valpolicella e Colli Euganei, dove sono state condotte analisi sul campo e microvinificazioni per valutare le potenzialità di vitigni perduti, sia in purezza che come supporto ai vitigni storici.
Questa operatività si è poi estesa ad altre regioni, identificando varietà e aree strategiche per recuperare biodiversità e delineare nuove prospettive produttive. Sono stati avviati incontri con centri di ricerca e autorevoli ampelografi per individuare gli areali e i vitigni più interessanti.
Il lavoro svolto è stato raccontato in pubblicazioni, riviste di settore e social dedicati.
GRASPO, con la sua rete di relazioni nel settore vitivinicolo, è un partner ideale per valorizzare il patrimonio della Biblioteca "La Vigna". Grazie alla sua visione innovativa, GRASPO si impegna come ambasciatore a diffonderne conoscenza e valore, preservando e promuovendo un patrimonio unico per il futuro della cultura enologica.

Iscriviti alla newsletter de La Vigna