Warning: Undefined property: dati_pubblicazione::$titolo_pubblicazione in /home/http/lavigna/funzioni/classi/pubblicazione.php on line 41

Warning: Undefined property: dati_pubblicazione::$autore_pubblicazione in /home/http/lavigna/funzioni/classi/pubblicazione.php on line 42

Warning: Undefined property: dati_pubblicazione::$dati_pubblicazione in /home/http/lavigna/funzioni/classi/pubblicazione.php on line 43

Warning: Undefined property: dati_pubblicazione::$collocazione_pubblicazione in /home/http/lavigna/funzioni/classi/pubblicazione.php on line 44
Bachi da seta, maiale, pane, latte, pesca nella tradizione vicentina - Biblioteca La Vigna

Collocazione:

a cura del Gruppo di Ricerca sulla Civiltà Rurale Vicenza, 1999

L'allevamento del baco da seta ha permesso a molti contadini di sfuggire ai tanti momenti economicamente non favorevoli e ha consentito nello stesso tempo il consolidamento di attività lavorative e la nascita di manifatture che si sono incanalate successivamente su altri percorsi di sviluppo. Le pratiche di confezione del pane, dai molti significati simbolici, il rito dell'uccisione del maiale e della lavorazione delle sue carni, il latte come forma importante di introito monetario e la pesca nelle acque dolci, che si manifesta come forma di integrazione alimentare, diffusissima nelle aree del piano, rappresentano tanti modelli di vita quotidiana che si articolano dal basso con innumerevoli sembianze e significati rappresentativi per i vari aspetti della vita rurale.

Stampato con il generoso contributo di Credito Cooperativo

Iscriviti alla newsletter de La Vigna